La condizione essenziale per la stabilità di un’abitazione è il mantenimento nel tempo del giusto equilibrio statico tra il peso proprio della struttura e la risposta contraria del terreno su cui appoggia la fondazione. Un edificio è stabile quando le due forze P (peso struttura) ed R (resistenza a compressione terreno) sono uguali e contrarie. Quali possono essere le possibili cause che modificano questa condizione?
- La metamorfosi delle caratteristiche geomeccaniche del terreno. Il comportamento dell’argilla è simile a quello di una spugna: d’inverno quando piove e nevica assorbe l’acqua e aumenta di volume, mentre d’estate, quando l’acqua evapora, torna alla condizione iniziale. In questa alternanza di variazioni di volume si creano sottili spazi vuoti nella stratigrafia sottostante la fondazione, quindi se l’abitazione è stata costruita su un terreno prevalentemente argilloso la casa cede perché segue l’assestamento del terreno. Per questo le crepe nei muri si evidenziano d’estate e tendono a richiudersi d’inverno.
- Se l’edificio è situato in pianura su terreno formato da ghiaia, sabbia e limo, accade che l’acqua che circoli nelle falde freatiche e sposti le particelle più sottili. A lungo andare si creano spazi vuoti nella stratigrafia del terreno, che ne causano il cedimento.
- Interventi strutturali o lavori di modifiche agli ambienti nei pressi dell’abitazione possono influire sul suo equilibrio. Tra questi possono contribuire scavi, costruzioni su terreno di riporto, rifacimenti del tetto, ampliamento di una casa con collegamento a vecchi muri, cantine ricavate da vani interrati, perdita di fluidi nelle fognature, acque piovane non regimate.

Consolidamento strutturale delle fondazioni per eliminare la presenza di crepe nei muri
Quando l’equilibrio viene meno, nelle abitazioni si manifestano cedimenti e crepe nei muri,
che necessitano di essere analizzati da un team esperto
per valutare gli interventi di consolidamento strutturale delle fondazioni.
Se nella tua casa sono comparse crepe nei muri, contattaci per un sopralluogo ed un preventivo gratuito,
ti proporremo la giusta soluzione.
NOI NON CONSOLIDIAMO IL TERRENO,
CONSOLIDIAMO DEFINITIVAMENTE LA CASA

CONSOLIDAMENTO FABBRICATI - SPAZI RISTRETTI
Per perforazioni speciali all’interno di fabbricati, utilizziamo la Sonda Fm 20 elettrica, un prototipo costruito apposta per eseguire le perforazioni all'interno dei fabbricati. È una macchina unica, l’ideale sia per versatilità e forza per lavorare negli spazi ristretti e nei piani interrati. Sono le sue caratteristiche a renderla uno strumento fondamentale per questi interventi. La Sonda Fm 20 ha il motore elettrico da 60 Kva., quindi è alimentata da un gruppo elettrogeno che rimane all'esterno: negli ambienti interni non ci sono fumi, vibrazioni e rumori. Nonostante la sua potenza (ha un rotary con 400 kg*mt di coppia in grado di eseguire perforazioni fino al diametro di 200,00 mm) ha delle dimensioni davvero versatili: i soli 70 cm di larghezza permettono di maneggiarla con estrema facilità. Possiede un’altezza must di perforazione 2,00 metri, che può essere girato sia in orizzontale che in verticale.